Archivi autore: Il Candelaio

Reclamo della parola giustizia

RECLAMACIÓN POR LA PALABRA JUSTICIA di Stefania Buosi Moncunill (2018) Me dirigo a Ustedes, señores míos: por las palabras ocultadas, porque, a veces, no me gustan los silencios, porque, pocas veces, no me gustan las sonrisas.

Pubblicato in Poesie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Un uomo è morto ed io non posso piangere

(poesia d’occasione) Un uomo è morto. Un uomo è morto, lontano da qui. Un uomo è morto ed io non posso piangere. Le gelide pareti nude di Castiglia me l’impediscono. Ci sono notti, di altri, gelide come la sua, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Poesie | Lascia un commento

Non sento non odo

Partiamo dall’ipotesi non assurda che la poesia sia un movimento che attraversa l’uomo. Assumiamo quest’ipotesi come punto di partenza. La poesia è quindi una forza, un’emozione che attraversa l’uomo e che può essere generata sia dall’esterno che dall’interno della persona che scrive. … Continua a leggere

Pubblicato in Poesie | Lascia un commento

Un ministro chiamato De Mauro

Antefatto. Tullio De Mauro, proposto da Giuliano Amato, diventa ministro il 25 aprile del 2000. Durerà in carica fino all’11 giugno del 2001. Massimo D’Alema si è appena dimesso da capo del governo, in seguito alla sconfitta del centrosinistra alle elezioni … Continua a leggere

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il ‘Novecento’: un racconto /Seconda Parte/

Appunti sparsi sul ‘900 letterario e non solo 3. Il Novecento inizia con l’introduzione di alcune novità, frase banale quanto si vuole ma vera. Si tratta di novità sostanziali, novità che porteranno cambiamenti epocali, finalmente.

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Novecento

Il  ‘Novecento’: un racconto Appunti sparsi sul ‘900 letterario e non solo 1.Il Novecento italiano (con tutta probabilità)  ha il sapore di una caramella, il colore di un film e la sostanza di un libro. Potrebbero essere queste, in sintesi,  … Continua a leggere

Pubblicato in Frammenti di vita | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Stato di quiete

Una delle caratteristiche della poesia di Pierluigi Cappello è la nitidezza. Ecco un esempio: Costruire una capanna/di sassi rami foglie/un cuore di parole/qui, lontani dal mondo/al centro delle cose,/nel punto più profondo. Questi sei versi chiudono la raccolta Stato di … Continua a leggere

Pubblicato in Prove, Recensioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento