In omaggio a Giordano Bruno
Coppie
L’umanità è fatta a coppie. Da Adamo ed Eva a Gigi Buffon e Alena Seredova; passando per Maurizio Costanzo e Maria De Filippi...
Il dizionario dei perfetti
In realtà, ognuno di noi pensa di essere perfetto. Se non in tutto, almeno in qualcosa...
Il colore del grano
A pensarci bene, gli amori si somigliano tutti, eppure, sono tutti diversi. Possono avere mille cose in comune come i luoghi, le atmosfere o perfino i protagonisti, ma non sono mai identici. C’è sempre qualcosa, magari un particolare insignificante, che li contraddistingue e li rende unici.
Poesie, scarica gratis il libro
Ministri
Questo libro presenta ed analizza un filone della unificazione italiana, dal tempo in cui la maggioranza riteneva che l'istruzione guastava la testa alla gente ed andava perciò limitata ...
[Dalla prefazione di Enzo Spaltro].Più letti...
Scarica e-book gratis
Archivi
- Giugno 2023
- Gennaio 2020
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Aprile 2017
- Febbraio 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
Leggi
Archivi categoria: Frammenti di vita
Giacca bianca
La politica non dà felicità, oggi. E, più semplicemente, non dà felicità perché non dà piacere. Una sera, ma una sola, ho provato piacere nella sezione di un partito. Era una sera d’inverno e quindi faceva freddo, era tardi. Avevo io le … Continua a leggere
Il capucchione
Quando la vecchina tirò su la manica della camicetta per il prelievo di sangue, notai che aveva uno strano tatuaggio sull’avambraccio destro: una specie di cerchio e una scritta che si perdevano tra le pieghe della pelle avvizzita. Guardai meglio. … Continua a leggere
Albenga: romanzetto di famiglia
Scena: mio padre ventenne. Sta scrivendo a mia madre (alla ragazza che diventerà mia madre) in un angolo della caserma. Accompagna la scrittura muovendo le labbra, sillabando le parole mentre le scrive. La storia più o meno è questa. Più … Continua a leggere
La cravatta di Fini
Sono sempre stato di sinistra. Mi sono sempre considerato naturalmente di sinistra e a diciotto anni mi sono iscritto al partito comunista. Non ricordo di aver mai avuto dubbi sulla mia collocazione politica; in famiglia non avevo esempi, mio padre … Continua a leggere
Dialogo sordo
Un fiume sotterraneo che all’improvviso vien fuori in tutta la sua violenza. Per Angelino questo liquido fuoriuscente (e fluorescente) nel senso ultimo e incombente che gli inondava la vita, che si frapponeva tra lui e il mondo, che gli faceva … Continua a leggere
Briciole
La nostra storia nacque per caso. Un incontro fortuito, un accenno-un sorriso e tutto partì. Eravamo in gennaio, complice il freddo, passammo pomeriggi di fuoco sotto le coperte. Quando non avevamo la lingua occupata parlavamo di tutto e di niente. … Continua a leggere
Friarielli a colazione (la terra dei fuochi)
– La tua libertà, finisce dove inizia la mia, – disse Tonino Esposito al tizio che pizzicò mentre sotterrava degli strani bidoni nel suo campo di ‘friarielli’. L’uomo, grande e grosso, lo guardò senza dire niente ma lentamente fece scorrere … Continua a leggere